Dante a tempo di rap: attività didattica inclusiva

Dante a tempo di rap: attività didattica inclusiva

In questo progetto educativo, si propone un’attività didattica inclusiva mirata alla comprensione e interpretazione del primo canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Adatta per la scuola secondaria di primo e secondo grado, questa attività favorisce l’inclusività e l’accessibilità per gli studenti con diverse abilità cognitive, motorie e comunicative. L’approccio metodologico integrato prevede l’uso di metodologie didattiche attive e

Read More

Laboratorio filosofico inclusivo con Cartesio

Laboratorio filosofico inclusivo con Cartesio

Di seguito viene presentato un laboratorio didattico interattivo e inclusivo sul pensiero di Cartesio per studenti con disabilità cognitive. L’obiettivo è quello di introdurre, in maniera semplificata e pratica, alcuni concetti base legati al filosofo (ad es. “Penso, dunque sono”) e allo stesso tempo sviluppare competenze comunicative e relazionali nel contesto classe in ottica inclusiva.  Le attività, strutturate in moduli,

Read More

Storytelling Musicale: Creare Storie e Musica con l’Intelligenza Artificiale

Storytelling Musicale: Creare Storie e Musica con l’Intelligenza Artificiale

Nel mondo della tecnologia, l’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando diversi ambiti, tra cui quello della creazione artistica. Creare Storie e Musica con l’Intelligenza Artificiale per creare uno Storytelling musicale è ora possibile grazie a Udio, un’applicazione che permette a chiunque, anche senza esperienze pregresse in musica, di generare tracce musicali professionali in pochi minuti. Grazie alla potenza dell’intelligenza artificiale e

Read More

Scheda didattica su Galileo Galilei

Scheda didattica su Galileo Galilei

La scheda didattica su Galileo Galilei, gentilmente elaborata e condivisa dalla prof.ssa Chiara Marconi, nasce per aiutare gli studenti e le studentesse del quarto superiore a conoscere Galileo Galilei in modo semplice e chiaro. Destinatari:  Alunni/e del quarto superiore che seguono un percorso differenziato. Obiettivo Questa scheda didattica ha come obiettivo quello di permettere allo studente o alla studentessa con

Read More

Intelligenza artificiale e storytelling: fra comprensione del testo e storie sociali

Intelligenza artificiale e storytelling: fra comprensione del testo e storie sociali

Usare l’intelligenza artificiale per creare uno Storytelling dà molto spazio all’immaginazione. In classe, la prof.ssa Michela Fortuna, ha usato questa tecnica per lavorare sulla comprensione del testo ma anche per creare una sorta di storia sociale contro la paura dei cani. La creazione dello Storytelling e la collaborazione degli studenti Storywizard AI è un esempio di come l’Intelligenza Artificiale possa

Read More