Verifica finale del PEI

Sostegno-superiori/ Modulistica docenti, PEI, Percorso differenziato, Percorso personalizzato, schede didattiche

Indicazioni e modelli per gli adempimenti legati alla verifica finale del PEI. Il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) ha il compito di:

  • accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni.
  • proporre le risorse necessarie per l’anno successivo, sia per il sostegno che per gli educatori.

Tale verifica è prevista dalla L.104/92 modificata dal DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66, art.7 comma h e dal DM 182/2020.

QUALE VALUTAZIONE?

Valutazione scolastica e disabilità nella scuola secondaria di II grado

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA VERIFICA FINALE DEL MODELLO DI PEI NAZIONALE

La verifica dettagliata:

Nel nuovo modello di PEI ci sono 3 sezioni che si concludono con uno spazio dedicato alla “Verifica conclusiva degli Esiti”:

  • Sezione 5 (Dimensioni);
  • Sezione 7 (Interventi sul contesto) e
  • Sezione 8 (Interventi sul percorso curricolare).

In queste sezioni è possibile inserire una verifica “dettagliata” sul raggiungimento degli obiettivi.

La verifica globale e sintetica del processo d’inclusione:

Nella Sezione 11, invece, c’è il riquadro “valutazioni globali dei risultati raggiunti” per elaborare una sintesi globale e sintetica di quanto emerso relativamente alle Verifiche dettagliate delle sezioni 5, 7 e 8. Nello specifico, si tratta di verificare l’efficacia degli interventi attivati (non l’efficacia degli apprendimenti che è sempre di competenza del Consiglio di classe e viene fatta allo scrutinio finale).

La sezione 11 – indicazioni per la compilazione passo passo

Inoltre, sempre nella sezione 11, c’è il riquadro “Aggiornamento delle condizioni di contesto e progettazione per l’anno successivo” nel quale inserire indicazioni utili al GLO dell’anno successivo per superare eventuali criticità.

Segue poi l’individuazione degli interventi necessari per garantire il diritto allo studio e alla frequenza per l’anno successivo.

Per indicazioni dettagliate da seguire passo passo (tratte dal DM 182/2020 e dalla linee-guida pag.55), cliccate sull’immagine per leggere le indicazioni.

LEGGI QUI LE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SEZIONE 11 – PEI Modello ministeriale

Pubblicata la nota ministeriale: gli allegati C e C1 non vanno compilati

“Le istituzioni scolastiche, dovranno compilare i modelli nazionali PEI vigenti provvedendo alla compilazione delle Sezioni 11 e 12 escludendo le sole parti che rimandano al Profilo di Funzionamento con riferimento alle tab. C e C1”

Fonte: Nota_14085_01-06-2023_Indicazioni_per_redazione_del_PEI

MODELLO DI VERIFICA FINALE in aggiunta al PEI

Nella vostra scuola, preferite non modificare il PEI che è già stato approvato e consegnato in cartaceo, forse protocollato? Preferite aggiungere al PEI già approvato un foglio riepilogativo di tutte le sezioni da “verificare”? Questo file è preimpostato per voi!

Modello-verifica-finale-PEI_-sostegno-superiori (file docx)

Modello-verifica-finale-PEI_-sostegno-superiori (file PDF)

PROTOTIPO DI VERBALE PER IL GLO FINALE

Verbale GLO

MODULISTICA PER LA RELAZIONE FINALE

Mentre la verifica del PEI che svolgiamo a fine anno scolastico è di competenza del GLO, la relazione finale è redatta dal docente di sostegno per dimostrare il suo operato e anche per dare preziose indicazioni ai docenti degli anni successivi. Tuttavia se la verifica finale del PEI è completa, ovvero dettagliata in tutte le sue parti, la relazione finale del docente di sostegno potrebbe essere un documento superfluo.

Relazione finale

Share this Post