Gli studenti di italiano L2 con Disturbo Specifico dell’Apprendimento sono svantaggiati nella produzione scritta e necessitano dell’insegnamento esplicito delle strategie di composizione scritta. Il contributo di Michele Daloiso nel V. 12 N. 1 (2020) della rivista Italiano Lingua Due propone alcune indicazioni metodologiche per impostare percorsi di potenziamento dei processi compositivi in lingua straniera, che coniugano la letteratura edulinguistica sul
Proposte di attività inclusive per trattare la novella Federigo degli Alberighi nel Decameron di Boccaccio. Ringraziamo la prof.ssa Micaela Taranto per la condivisione di questa proposta che parte dalla consapevolezza che includere non è integrare e l’inclusione si realizza grazie alla sinergia del lavoro del docente di sostegno e del docente curricolare. Riflessione sul ruolo dei docenti di sostegno Questa
Il Progetto Dantedì: gli alunni raccontano il lockdown in un ebook grazie a Dante. Una metodologia inclusiva, proposta dalla prof.ssa Elisa Donati, insegnante di sostegno dell’ITI Montani di Fermo, indirizzo Agraria. Il progetto è stato realizzato in orario extracurricolare. CONTENUTI DELL’EBOOK Gli alunni hanno realizzato, grazie all’app bookcreator, un ebook di elaborati multimediali: “Io speravo che me la cavo… nella selva
La Divina Commedia semplice semplice di A. Picot è un libro di testo con esercizi per alunni con grave disabilità intellettiva o con difficoltà di comunicazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo (a meno che qualcuno legga per loro) e scrivere (o copiare). Questo libro di testo di letteratura italiana presenta in maniera SEMPLIFICATA i 10 canti più
Questa pagina contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina per alunni con disabilità intellettiva che seguono un percorso didattico differenziato. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno lo
Potete scaricare una scheda didattica semplice semplice su Proust. La scheda fa riferimento all’episodio della “Madeleine“. Rivolta ad alunni con grave disabilità intellettiva di quinto superiore, questa scheda didattica è per alunni che seguono una programmazione differenziata. SCARICA QUI LA SCHEDA DIDATTICA SEMPLICE SEMPLICE SU PROUST Altre schede didattiche di letteratura per la programmazione differenziata: italiano-programmazione differenziata
Abbiamo concepito dei materiali didattici per favorire l’avviamento alla lettura usando le lettere sagomate di legno. A chi si rivolgono questi materiali? ai bambini della Scuola dell’Infanzia ma anche ai ragazzi con gravi disabilità intellettiva nel primo e nel secondo ciclo di istruzione. E’ possibile scaricare gratuitamente una scheda didattica con delle attività per l’avviamento alla lettura. SCARICA QUI LE