La certificazione delle competenze: come compilare la sezione 10 del PEI?

Sostegno-superiori/ PEI, schede didattiche

Cos’è la Certificazione delle Competenze nel PEI?

La certificazione delle competenze è un documento ufficiale che attesta il livello di acquisizione delle competenze di base al termine dell’istruzione obbligatoria (dieci anni). Per gli studenti con disabilità, la valutazione degli apprendimenti, in qualsiasi forma venga proposta, deve essere sempre coerente con il PEI, pertanto anche la certificazione delle competenze va rapportata agli obiettivi specifici definiti per loro, intervenendo sia rispetto alle competenze o ai loro descrittori, sia rispetto ai livelli raggiunti.

Quando si predispone la certificazione delle competenze?

Il Consiglio di Classe compila il modello di certificazione delle competenze durante lo scrutinio finale, per ogni studente che ha assolto l’obbligo di istruzione della durata di dieci anni.

Sezione 10 del PEI: quando e per chi compilarla

Sebbene il DM 153/2023 non indichi quando è meglio compilare la sezione 10 del PEI (se in sede di GLO iniziale o di GLO finale), è logico dedurre che il momento più opportuno per la compilazione corrisponda al GLO di verifica finale del PEI dal momento che il GLO finale accerta il raggiungimento degli obiettivi.

🔹 Chi la redige?

Il Consiglio di Classe redige la certificazione delle competenze, mentre il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) definisce metodi e criteri di valutazione compilando la sezione 10 del PEI. Leggi la sezione “Esempi di compilazione” per capire con quali modalità redigere questa sezione.

🔹 La compilazione della sezione 10 è obbligatoria per tutti i PEI?

Sì, la compilazione della sezione 10 va fatta sia nei percorsi scolastici ordinari (PEI ordinario o personalizzato) che in quelli differenziati, indipendentemente dalla validità del percorso ai fini del conseguimento del titolo di studio.

.

Normativa: DM e Linee Guida

Fonte delle informazioni contenute nel presente articolo: Linee guida del DM 153 del 2023.

La certificazione delle competenze per il secondo ciclo è regolata dal DM 139 del 2007 e al DM 9 del 2010.

 

Il 30 gennaio 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha adottato dei nuovi modelli ministeriali di certificazione delle competenze – DM 14 del 30 gennaio 2024

Scarica il Decreto Ministeriale 14 del 30 gennaio 2024 – Adozione dei modelli di certificazione delle competenze

Istruzioni per la compilazione della sezione 10 del PEI

🔹 Il modello ministeriale non si modifica, ma si adatta

Il modello ministeriale di certificazione delle competenze, previsto al termine del secondo anno della scuola secondaria di secondo grado, non può essere modificato nella sua struttura. Questo modello contiene una serie di enunciati descrittivi che definiscono i diversi livelli di acquisizione delle competenze.

Tuttavia, può accadere che i livelli indicati nel modello non riflettano esattamente le competenze realmente acquisite dallo studente o dalla studentessa con disabilità. In questi casi, è possibile inserire una nota esplicativa che rimandi a dei descrittori personalizzati (in base al PEI).

🔹 Come personalizzare la certificazione delle competenze?

Il GLO può fornire indicazioni specifiche per adattare il contenuto del modello ufficiale, senza modificarne la struttura, attraverso tre principali modalità di personalizzazione:

  1. Selezione delle competenze effettivamente certificabili
    Quando alcune discipline seguono un percorso differenziato, il GLO può indicare solo le competenze realmente sviluppate.

  2. Personalizzazione dei descrittori
    I descrittori che accompagnano ogni competenza possono essere modificati o selezionati tra quelli previsti, in modo da riflettere quanto effettivamente valutato.

  3. Adattamento dei giudizi descrittivi dei livelli
    È possibile ri-formulare i giudizi per spiegare in modo più chiaro il livello raggiunto da ciascun alunno in relazione agli obiettivi del PEI.

Ribadiamo: queste personalizzazioni non vanno fatte sul modello ministeriale delle competenze ma nella sezione 10 del PEI. In che modo? Attraverso le note esplicative.

🔹 Le “Note esplicative” nella Sezione 10

All’interno della sezione 10 del PEI, il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) ha il compito di redigere le cosiddette note esplicative, uno strumento chiave per adattare la certificazione alle reali esigenze dell’alunno/a.

Queste note servono a:

  • Chiarire il significato degli enunciati ministeriali relativi alle competenze di base;

  • Rendere coerente la valutazione con gli obiettivi specifici del PEI;

  • Orientare lo studente nel proseguimento degli studi o nell’inserimento lavorativo.

Esempio di compilazione della sezione 10 del PEI

Scarica un Esempio di compilazione della sezione 10 del PEI  

🔍 Domanda chiave per i docenti:

Dopo aver consultato il nostro esempio, chiedetevi:
Il modello ufficiale di certificazione delle competenze rispecchia gli obiettivi personalizzati del PEI per questo studente?
Se la risposta è no, ricordate che è possibile (e previsto dalla normativa) intervenire con personalizzazioni mirate.

Share this Post