Radio magica è una radio per bambini, ragazzi, scuole, famiglie che possiamo definire “inclusiva”. La sua mission? Abbattere le barriere all’accessibilità, attraverso un mezzo che è “molto più di una radio” perché Radio Magica offre contenuti ispirati ai principi design for all per consentire a tutti i bambini e ragazzi il diritto all’ascolto attraverso audio-storie, video-storie con la lingua dei segni italiana (LIS) e con
Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità intellettiva, nello spettro autistico? Condividiamo le risorse della prof.ssa Micaela Taranto. Nell’ambito delle attività didattiche di tipo logico-matematico possono manifestarsi difficoltà nelle operazioni di associazione numero – quantità, difficoltà che ostacolano lo sviluppo delle abilità di calcolo. Nel caso di alunni nello spettro autistico non verbali questo problema può essere dovuto
Una storia sociale per introdurre gli studenti ai regali che stiamo facendo per Natale. Questa storia sociale è gentilmente condivisa dalla prof.ssa Quondamatteo che l’ha elaborata per una studentessa dello spettro autistico verbale ma con grandi difficoltà di comprensione verbale. Questa storia sociale è nata per spiegare il significato dei regali natalizi e introdurre un’attività laboratoriale di realizzazione di un
Vi proponiamo esercizi di matematica da svolgere al computer. Perfetti per alunni con grave disabilità intellettiva che seguono una programmazione differenziata e che hanno la possibilità di imparare svolgendo attività motivanti al computer. Ringraziamo la professoressa Argentina Pavoncelli che ha condiviso queste tabelle Excel scaricabili in formato xlsx. I numeri fino a 20 Scarica qui il file: Inserisci un numero più grande
Emozioni da condividere… Come far capire a tutti come ci si sente oggi? Cambiando l’emoji della luce led Shiny. Un oggetto decorativo di giorno e luminoso di notte. Ho pensato che potesse essere utile a scuola per lavorare sulla competenza emotiva… pensando a quegli alunni che hanno bisogno di nominare le emozioni e capire bene come si sentono (spettro autistico,
La mia nuova scuola: una proposta di anticipazione dell’ambiente per l’inserimento di un alunno nello spettro autistico o con grave disabilità intellettiva. Sappiamo tutti che accogliere in un nuovo ambiente scolastico uno studente con grave disabilità cognitiva o relazionale è delicato: la transizione verso un nuovo contesto educativo è sempre difficile e ansiogeno per lo studente. Allora come prevenire? Come
Questa proposta didattica è un’attività individuale di sensorialità e apprendimento attraverso il gioco. L’attività è nata per rispondere ad una specifica caratteristica degli alunni dello spettro autistico: quelli che sono attirati dagli oggetti profumati, si soffermano ad odorare a lungo, cosa che li rilassa tanto. Partire dalle abilità e dalle potenzialità La prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF, la Classificazione Internazionale del Funzionamento,