Primi giorni di scuola: attività per conoscere i nuovi compagni

Primi giorni di scuola: attività per conoscere i nuovi compagni

Per un alunno dello spettro autistico, la fase di inserimento in classe in un nuovo contesto (in particolare nelle classi Prime) può essere delicata. Allora come facilitare l’inserimento in prima degli alunni con disabilità nei primi giorni di scuola? La prof.ssa Taranto ci propone un’attività per conoscere i nuovi compagni e rendersi utili. I punti di forza dell’attività da svolgere nei

Read More

Sensorialità e apprendimento attraverso il gioco

Sensorialità e apprendimento attraverso il gioco

Questa proposta didattica è un’attività individuale di sensorialità e apprendimento attraverso il gioco. L’attività è nata per rispondere ad una specifica caratteristica degli alunni dello spettro autistico: quelli che sono attirati dagli oggetti profumati, si soffermano ad odorare a lungo, cosa che li rilassa tanto. Partire dalle abilità e dalle potenzialità La prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF, la Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Read More

Accessibilità dei materiali a scuola

Accessibilità dei materiali a scuola

Cos’è l’accessibilità dei materiali a scuola? Con il termine “accessibile” possiamo intendere qualsiasi materiale che può essere letto o fruito da una persona con un deficit funzionale attraverso le tecnologie assistive. ACCESSIBILITÀ E NORMATIVA L’articolo 9 (accessibilità) della Convenzione ONU sui diritti della persona con disabilità ratificata in Italia con la Legge 18 del 3 marzo 2009 stabilisce che occorre adottare misure adeguate a garantire l’accesso all’ambiente

Read More

Lettori alla pari 2022-2023

Lettori alla pari 2022-2023

Lettori alla Pari è il progetto della casa editrice Edizioni la meridiana per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura. Il progetto ha il fine di promuovere, stimolare e far conoscere un’editoria di qualità già attenta e orientata alla pubblicazione di libri accessibili. Consentire a ogni persona di poter leggere significa prendere atto che ognuno può accedere in autonomia alla lettura di un testo

Read More

Progettazione Universale: Insegne inclusive per le aule

Progettazione Universale: Insegne inclusive per le aule

Ho proposto ai miei colleghi di progettare e realizzare delle insegne inclusive per le aule della nostra scuola. La progettazione doveva rispettare i principi della Progettazione Universale (Universal Design) per garantire l’accessibilità a tutti. La progettazione universale L’Universal Design è un concetto formulato dall’architetto Ronald L. Mace nel 1985. Consiste nella progettazione di prodotti e ambienti utili per tutti ma

Read More

Orientamento e disabilità

Orientamento e disabilità

Orientamento e disabilità. Quali sono le prospettive lavorative e di studio per gli alunni con disabilità al termine della scuola secondaria di II grado? E per gli alunni che non conseguono il diploma ma che conseguono soltanto l’attestato di credito formativo, quali sono le opportunità? Abbiamo cercato di rispondere a questi quesiti proponendo 3 tipi di percorsi che abbiamo individuato: la formazione,

Read More

Transizione verso la vita adulta

Transizione verso la vita adulta

Eccovi una raccolta di idee e materiali per organizzare e gestire la transizione verso la vita adulta di ragazzi con disabilità. In fondo alla pagine, troverete alcune indicazioni per guidarvi nella definizione degli obiettivi da inserire nel PEI e nella scelta dei PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). Inoltre ci saranno indicazioni orientative sulle prospettive lavorative e di

Read More