Gli studenti di italiano L2 con Disturbo Specifico dell’Apprendimento sono svantaggiati nella produzione scritta e necessitano dell’insegnamento esplicito delle strategie di composizione scritta. Il contributo di Michele Daloiso nel V. 12 N. 1 (2020) della rivista Italiano Lingua Due propone alcune indicazioni metodologiche per impostare percorsi di potenziamento dei processi compositivi in lingua straniera, che coniugano la letteratura edulinguistica sul
Esempi di programmazioni di matematica differenziata per la scuola secondaria di II grado. Quali obiettivi proporre in matematica nel caso di alunni con disabilità intellettiva? La valutazione dei pre-requisiti Gli obiettivi di matematica andranno formulati dopo aver valutato attentamente le abilità del soggetto e le competenza già raggiunte con: la lettura della documentazione clinica e scolastica pregressa, l’osservazione sulle abilità
La mia nuova scuola: una proposta di anticipazione dell’ambiente per l’inserimento di un alunno nello spettro autistico o con grave disabilità intellettiva. Sappiamo tutti che accogliere in un nuovo ambiente scolastico uno studente con grave disabilità cognitiva o relazionale è delicato: la transizione verso un nuovo contesto educativo è sempre difficile e ansiogeno per lo studente. Allora come prevenire? Come
Come realizzare lezioni inclusive COLLEGATE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE coinvolgendo anche i nostri alunni con percorso differenziato? Proposte di attività inclusive di Geografia. Geografia: settori produttivi Attività di consolidamento dei contenuti in forma ludico-laboratoriale proposta dalla prof.ssa Micaela Taranto. L’attività deve risultare innanzitutto motivante per l’ alunno con programmazione differenziata e deve aiutare anche i ragazzi con DSA ad assimilare l’argomento processandolo in una modalità più
Dove trovare materiali inclusivi sull’argomento Scienze motorie e Inclusione per la scuola secondaria di II grado? Esempi di attività per promuovere lo sport e la salute. Sito Educazione fisica e sportiva per tutti Atti del Convegno “A corpo a corpo con l’Autismo”: contiene: esperienze di laboratori per l’attività motoria, sport adattati a persone con disabilità, attività motoria
Eccovi l’Ebook SCIENZE SEMPLIFICATE per le classi prime. L’ebook è stato realizzato dalla prof.ssa Sara Di Carmine. Adatto per la didattica a distanza. A chi si rivolge? L’ebook è stato concepito per alunni con PEI personalizzato, ovvero per alunni che seguono un percorso personalizzato rispetto alla programmazione della classe. Contenuti dell”ebook Scienze semplificate per le classi prime Gli argomenti presentati
Proponiamo alcuni argomenti di scienze semplificate per stranieri. La semplificazione si rivolge ad alunni principianti (livello A1) o che hanno gravi difficoltà in italiano. SCIENZE SEMPLIFICATE CLASSI PRIME L’idrosfera semplificata per stranieri Per approfondire e per fare esercizi, leggi l’ebook LE SCIENZE RACCONTATE IN MODO SEMPLICE della prof.ssa Sara Di Carmine IL VULCANO semplificato per stranieri ALTRE SCHEDE DIDATTICHE DI SCIENZE scienze-percorso personalizzato scienze-programmazione