Biologia-Materiali didattici di Scienze dell’Alimentazione

Biologia-Materiali didattici di Scienze dell’Alimentazione

In questa pagina pubblichiamo i materiali didattici di Scienze dell’Alimentazione. Creare risorse educative interattive con l’intelligenza artificiale di Canva è oggi più semplice ed efficace. Attraverso l’uso di istruzioni testuali, si può orientare l’intelligenza artificiale nella generazione di interattività didattiche personalizzate, come esercizi di associazione o elementi da trascinare. Prova le nostre creazioni!  Fai il nostro gioco interattivo di abbinamento

Read More

Scheda didattica di matematica sulla conversione dal sistema decimale al sistema binario

Scheda didattica di matematica sulla conversione dal sistema decimale al sistema binario

Pubblichiamo una scheda didattica di matematica pensata per spiegare la conversione dal sistema decimale al sistema binario a studenti con disabilità cognitiva che frequentano il primo biennio di un istituto tecnico. La scheda è realizzata in modo da rendere il processo di conversione semplice e accessibile, utilizzando un linguaggio chiaro, attività visive e metodi pratici. È particolarmente utile nel percorso

Read More

Scheda didattica sull’algoritmo per studenti con disabilità cognitiva: Percorso differenziato

Scheda didattica sull’algoritmo per studenti con disabilità cognitiva: Percorso differenziato

Proponiamo una scheda didattica inclusiva progettata specificamente per spiegare l’algoritmo agli studenti con disabilità cognitiva, frequentanti il biennio di un istituto tecnico. Questa risorsa è particolarmente indicata per il percorso differenziato, che mira a rispondere alle esigenze educative di ogni studente, favorendo l’apprendimento attraverso metodi e strumenti accessibili. Obiettivi della scheda didattica Questi sono gli obiettivi della scheda didattica sull’algoritmo:

Read More

Chimica: sperimentando miscugli e soluzioni!

Chimica: sperimentando miscugli e soluzioni!

Condividiamo la proposta didattica di chimica della prof.ssa Michela Fortuna che propone a tutti gli studenti ma soprattutto alle ragazze e ai ragazzi non verbali di comprendere i concetti di miscugli e soluzioni attraverso un’attività sperimentale. Questa proposta è ideale per le classi con alunni che seguono degli obiettivi differenziati rispetto al resto della classe. Obiettivi L’attività mira a far

Read More

Progettazione didattica di chimica: costruiamo le molecole

Progettazione didattica di chimica: costruiamo le molecole

La prof.ssa Michela Fortuna ha gentilmente condiviso con Sostegno-Superiori la sua progettazione didattica di chimica sull’attività “Costruiamo le molecole”. Quest’attività è particolarmente utile agli alunni con grave disabilità intellettiva e/o con disturbo dello spettro autistico. Obiettivi Gli obiettivi dell’attività “Costruiamo le Molecole: Modelli 3D ” sono: Comprendere la struttura delle molecole attraverso la costruzione di modelli tridimensionali, Riconoscere alcuni gli

Read More

DifferenziAMOci: un progetto di Educazione civica

DifferenziAMOci: un progetto di Educazione civica

DifferenziAMOci è un progetto ideato dalle prof.sse Michela Fortuna e Marina Nardinocchi per studenti del primo biennio della scuola secondaria di II grado. La progettazione tiene conto della presenza in classe di un alunno con grave disabilità intellettiva che usa la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Destinatari:  Studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di II grado. . Obiettivi

Read More

La tua presentazione con l’IA

La tua presentazione con l’IA

In questa pagina vi presento uno strumento di supporto per gli alunni con grave disabilità intellettiva affinché possano redigere una loro presentazione. Ad assisterli nella scrittura, l’intelligenza artificiale (IA). Destinatari: studenti con grave disabilità intellettiva che sanno leggere e scrivere. Contesto: inizio di anno scolastico con nuovi compagni di classe e/o nuovi docenti. Tipologia di esercizio: creazione di un testo

Read More