In questa sezione dedicata al PEI (Piano Educativo Individualizzato), troverete:
- modelli scaricabili,
- le 3 tipologie di PEI alla luce del DM 182/2020,
- esempi di PEI compilati,
- strumenti per il percorso didattico differenziato (esempio di griglia di valutazione, esempio di programmazione di matematica),
- PEI e ICF,
- dove inserire il Progetto Autonomia nel PEI?
- progettare il futuro: opportunità lavorative e di studio al termine del quinto anno,
- progettare i PCTO (alternanza scuola/lavoro),
- verifica finale del PEI,
- le linee-guida per la redazione del profilo di funzionamento.
Le indicazioni del Ministero dell’Istruzione per l’a.s. 2022/2023
PEI 2022-2023 – Le indicazioni del Ministero dell’Istruzione
I modelli nazionali di PEI
I nuovi modelli di PEI disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione. I modelli sono accompagnati dal Decreto Interministeriale 182 e da linee guida.
Decreto Interministeriale n.182 del 29 dicembre 2020, Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66. Questo decreto e i suoi allegati sono stati abrogati dalla sentenza del TAR Lazio n.02858/2021 ma successivamente entrati nuovamente in vigore con la sentenza del Consiglio di Stato pubblicata il 26/04/22.
Le 3 tipologie di PEI alla luce del DM 182/2020
Che differenza c’è tra il percorso ordinario e il percorso personalizzato con prove equipollenti? Cosa si intende con prove equipollenti? Quali personalizzazioni possiamo mettere in atto per la somministrazione e lo svolgimento delle prove di verifica?
Per saperne di più, approfondisci leggendo questo articolo:
3 tipologie di PEI
Esempi di nuovo PEI compilati
Cerchi degli esempi di nuovo PEI compilati per la scuola secondaria di II grado per percorso didattico differenziato o per progettazione didattica della classe?
Istruzioni e esempi per la compilazione del PEI
Strumenti per il percorso didattico differenziato
Scarica un Esempio-di-programmazione-di-matematica Riguarda una programmazione differenziata: addizioni sulle mani, concetti topologici, tracciato di righe col righello…
Griglia di valutazione per sostegno agli alunni con disabilità- PEI
PEI E ICF
Redigere il PEI in ICF : i consigli e i materiali del prof. Dario Ianes
Pei su base ICF, ambiente di condivisione (Classroom) degli obiettivi educativi e didattici elaborati secondo il modello proposto dalla sperimentazione ICF-Scuola https://www.icf-scuola.it/ Nelle risorse, c’è il materiale scaricabile https://www.icf-scuola.it/risorse/condivisione-del-pei
Dove inserire il progetto autonomia nel PEI?
Prima del Nuovo PEI, inserivamo queste attività legate all’autonomia come allegato al PEI, inserendo gli obiettivi all’interno di alcune discipline (es. svolgevamo le ore di Lab. Gestione del denaro durante alcune ore di matematica e fisica; Lab. Orientarsi in città durante alcune ore di Filosofia perché uscivamo da scuola in quelle ore). Dal Dlgs. 66/2017 integrato dal DLgs 96/2019, le abbiamo inserite nella sezione 5 “Interventi per lo/a studente/essa: obiettivi didattici, strumenti, strategie e modalità” del Nuovo PEI degli alunni con percorso didattico individualizzato:
Ecco alcuni esempi di progettazioni utili:
Progetto Autonomia – PEI
Progettare il futuro
Nel Piano Educativo Individualizzato, bisogna progettare il “dopo” e accompagnare un eventuale inserimento lavorativo. Quali sono le prospettive lavorative e di studio per gli alunni con disabilità al termine della scuola secondaria di II grado?
Orientamento e disabilità
Progettare l’Alternanza Scuola/Lavoro
Indicazioni per progettare i PCTO (Percorsi per le Competenze trasversali e l’orientamento):
PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
VERIFICA FINALE DEL PEI
Verifica finale del PEI
Le linee-guida per la redazione del profilo di funzionamento
Pubblicate le linee-guida per la redazione della certificazione di disabilità