Scheda didattica di matematica sulla conversione dal sistema decimale al sistema binario

Scheda didattica di matematica sulla conversione dal sistema decimale al sistema binario

Pubblichiamo una scheda didattica di matematica pensata per spiegare la conversione dal sistema decimale al sistema binario a studenti con disabilità cognitiva che frequentano il primo biennio di un istituto tecnico. La scheda è realizzata in modo da rendere il processo di conversione semplice e accessibile, utilizzando un linguaggio chiaro, attività visive e metodi pratici. È particolarmente utile nel percorso

Read More

Scheda didattica sull’algoritmo per studenti con disabilità cognitiva: Percorso differenziato

Scheda didattica sull’algoritmo per studenti con disabilità cognitiva: Percorso differenziato

Proponiamo una scheda didattica inclusiva progettata specificamente per spiegare l’algoritmo agli studenti con disabilità cognitiva, frequentanti il biennio di un istituto tecnico. Questa risorsa è particolarmente indicata per il percorso differenziato, che mira a rispondere alle esigenze educative di ogni studente, favorendo l’apprendimento attraverso metodi e strumenti accessibili. Obiettivi della scheda didattica Questi sono gli obiettivi della scheda didattica sull’algoritmo:

Read More

Digital Storytelling: strumenti per la didattica

Digital Storytelling: strumenti per la didattica

In quest’articolo vi presentiamo alcuni strumenti di Digital Storytelling per la didattica per creare racconti su misura. I racconti possono essere scritti in maniera collettiva e inclusiva oppure possono essere individualizzati per particolari esigenze. Infatti lo storytelling può essere una strategia per le persone dello spettro autistico, aiutandole a: Anticipare e comprendere eventi futuri (ad esempio, una visita dal dentista).

Read More

App per le funzioni esecutive: strumenti digitali per potenziare memoria, attenzione e pianificazione nell’autismo

App per le funzioni esecutive: strumenti digitali per potenziare memoria, attenzione e pianificazione nell’autismo

Le funzioni esecutive (FE), come memoria di lavoro, attenzione e pianificazione, sono spesso deficitarie nelle persone dello spettro autistico o con disabilità cognitiva, influenzando l’autonomia e le capacità di problem-solving. Le app digitali possono offrire un valido supporto per potenziare queste abilità, grazie a esercizi interattivi, attività di training cognitivo e gamification. Queste attività di training permettono di lavorare sulle

Read More

Progettazione didattica di chimica: costruiamo le molecole

Progettazione didattica di chimica: costruiamo le molecole

La prof.ssa Michela Fortuna ha gentilmente condiviso con Sostegno-Superiori la sua progettazione didattica di chimica sull’attività “Costruiamo le molecole”. Quest’attività è particolarmente utile agli alunni con grave disabilità intellettiva e/o con disturbo dello spettro autistico. Obiettivi Gli obiettivi dell’attività “Costruiamo le Molecole: Modelli 3D ” sono: Comprendere la struttura delle molecole attraverso la costruzione di modelli tridimensionali, Riconoscere alcuni gli

Read More

Dante a tempo di rap: attività didattica inclusiva

Dante a tempo di rap: attività didattica inclusiva

In questo progetto educativo, si propone un’attività didattica inclusiva mirata alla comprensione e interpretazione del primo canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Adatta per la scuola secondaria di primo e secondo grado, questa attività favorisce l’inclusività e l’accessibilità per gli studenti con diverse abilità cognitive, motorie e comunicative. L’approccio metodologico integrato prevede l’uso di metodologie didattiche attive e

Read More

Educazione civica: laboratorio di cartapesta

Educazione civica: laboratorio di cartapesta

Unire il lavoro manuale con la cartapesta al dono alle associazioni del territorio è un’attività di educazione civica facilmente replicabile in altri contesti. Il laboratorio di cartapesta consente infatti lo sviluppo della creatività attraverso la manipolazione e raggiunge un ampio pubblico di utenti. Una proposta didattica della prof.ssa Michela Fortuna. Perché la cartapesta? Perché è un’arte d’origine antichissima e tecnicamente

Read More