Esistono varie tipologie di libri in simboli come ad esempio gli Inbook, ma non solo. I libri in simboli sono libri dove, accanto al testo, vengono collocati dei simboli che rappresentano visivamente il significato della parola stessa. I libri in simboli possono essere delle “traduzioni” fedeli dell’opera originale, oppure possono essere versioni semplificate nel testo e nelle illustrazioni. In quest’articolo
“Costruire libri didattici per bisogni specifici per ragazzi e ragazze delle scuole medie secondarie di secondo grado“, un laboratorio per docenti di lettere, filosofia o sostegno della scuola secondaria di II grado. Il laboratorio si svolgerà a Corato venerdì 14 aprile 2023 alle ore 16:30. Iscrivetevi!!! Il laboratorio è organizzato da Lettori alla Pari che, dall’11 al 16 aprile, porta
Informazione facile è un progetto che ha l’obiettivo di produrre testi su temi di attualità, controllandone la complessità. Il sito è curato da professionisti e professioniste del settore della comunicazione comprensibile e inclusiva. I testi pubblicati su IF hanno un grado di leggibilità adeguato ad un lettore con una formazione scolastica di base. Inoltre IF offre alcuni articoli in CAA
Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità intellettiva, nello spettro autistico? Condividiamo le risorse della prof.ssa Micaela Taranto. Nell’ambito delle attività didattiche di tipo logico-matematico possono manifestarsi difficoltà nelle operazioni di associazione numero – quantità, difficoltà che ostacolano lo sviluppo delle abilità di calcolo. Nel caso di alunni nello spettro autistico non verbali questo problema può essere dovuto
Materiali facilitati di Storia per le Classi Seconde per alunni che seguono un percorso personalizzato. Adatto ad alunni stranieri.
Vi proponiamo esercizi di matematica da svolgere al computer. Perfetti per alunni con grave disabilità intellettiva che seguono una programmazione differenziata e che hanno la possibilità di imparare svolgendo attività motivanti al computer. Ringraziamo la professoressa Argentina Pavoncelli che ha condiviso queste tabelle Excel scaricabili in formato xlsx. I numeri fino a 20 Scarica qui il file: Inserisci un numero più grande
La mia nuova scuola: una proposta di anticipazione dell’ambiente per l’inserimento di un alunno nello spettro autistico o con grave disabilità intellettiva. Sappiamo tutti che accogliere in un nuovo ambiente scolastico uno studente con grave disabilità cognitiva o relazionale è delicato: la transizione verso un nuovo contesto educativo è sempre difficile e ansiogeno per lo studente. Allora come prevenire? Come