Il volume “Le Parole giuste“ pubblicato nel giugno 2023 contiene delle Linee Guida per promuovere un linguaggio corretto e rispettoso della disabilità. Queste Linee Guida sono state redatte dall’ANFFAS Nazionale in collaborazione con il Ministro per le disabilità e l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. I contenuti del libro rappresentano un
Questo laboratorio sulle emozioni è una proposta di lavoro della prof.ssa Sabina Geminiani che ringraziamo per la condivisione. Attraverso una presentazione tramite la piattaforma wooclap che consente di avere un’interazione partecipata in tempo reale da parte degli studenti, la professoressa è riuscita a stimolare il dialogo su alcuni argomenti legati alla vita di scuola e alle esperienze personali degli alunni
Informazione facile è un progetto che ha l’obiettivo di produrre testi su temi di attualità, controllandone la complessità. Il sito è curato da professionisti e professioniste del settore della comunicazione comprensibile e inclusiva. I testi pubblicati su IF hanno un grado di leggibilità adeguato ad un lettore con una formazione scolastica di base. Inoltre IF offre alcuni articoli in CAA
Per un alunno dello spettro autistico, la fase di inserimento in classe in un nuovo contesto (in particolare nelle classi Prime) può essere delicata. Allora come facilitare l’inserimento in prima degli alunni con disabilità nei primi giorni di scuola? La prof.ssa Taranto ci propone un’attività per conoscere i nuovi compagni e rendersi utili. I punti di forza dell’attività da svolgere nei
Come realizzare lezioni inclusive COLLEGATE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE coinvolgendo anche i nostri alunni con percorso differenziato? Proposte di attività inclusive di Geografia. Geografia differenziata per le classi prime https://liceosavoia.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/GEOGRAFIA.pdf Geografia: settori produttivi Attività di consolidamento dei contenuti in forma ludico-laboratoriale proposta dalla prof.ssa Micaela Taranto. L’attività deve risultare innanzitutto motivante per l’ alunno con programmazione differenziata e deve aiutare anche i ragazzi con DSA ad
Proposte di attività inclusive per trattare la novella Federigo degli Alberighi nel Decameron di Boccaccio. Ringraziamo la prof.ssa Micaela Taranto per la condivisione di questa proposta che parte dalla consapevolezza che includere non è integrare e l’inclusione si realizza grazie alla sinergia del lavoro del docente di sostegno e del docente curricolare. Riflessione sul ruolo dei docenti di sostegno Questa
Lettori alla Pari è il progetto della casa editrice Edizioni la meridiana per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura. Il progetto ha il fine di promuovere, stimolare e far conoscere un’editoria di qualità già attenta e orientata alla pubblicazione di libri accessibili. Consentire a ogni persona di poter leggere significa prendere atto che ognuno può accedere in autonomia alla lettura di un testo