Sketchnoting: un approccio visivo all’apprendimento

Sketchnoting: un approccio visivo all’apprendimento

Nel mondo dell’istruzione è fondamentale ricorrere a strategie didattiche che siano in grado di rispondere alle diverse esigenze degli studenti. Una tecnica che può risultare efficace per  i discenti che prediligono un apprendimento di tipo iconografico è lo sketchnoting ossia un metodo che interseca le parole chiave e le immagini  con l’obiettivo di facilitare la comprensione e la memorizzazione dei

Read More

Dante a tempo di rap: attività didattica inclusiva

Dante a tempo di rap: attività didattica inclusiva

In questo progetto educativo, si propone un’attività didattica inclusiva mirata alla comprensione e interpretazione del primo canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Adatta per la scuola secondaria di primo e secondo grado, questa attività favorisce l’inclusività e l’accessibilità per gli studenti con diverse abilità cognitive, motorie e comunicative. L’approccio metodologico integrato prevede l’uso di metodologie didattiche attive e

Read More

Educazione civica: laboratorio di cartapesta

Educazione civica: laboratorio di cartapesta

Unire il lavoro manuale con la cartapesta al dono alle associazioni del territorio è un’attività di educazione civica facilmente replicabile in altri contesti. Il laboratorio di cartapesta consente infatti lo sviluppo della creatività attraverso la manipolazione e raggiunge un ampio pubblico di utenti. Una proposta didattica della prof.ssa Michela Fortuna. Perché la cartapesta? Perché è un’arte d’origine antichissima e tecnicamente

Read More

TIS (Tirocini di Inclusione Sociale) e disabilità

TIS (Tirocini di Inclusione Sociale) e disabilità

I TIS (Tirocini di Inclusione Sociale) sono uno strumento pensato per favorire l’inclusione sociale, promuovere l’autonomia e supportare il processo di riabilitazione delle persone seguite dai servizi sociali o sanitari competenti, comprese le persone con disabilità. Si tratta di un’opportunità offerta a chi si trova in situazioni di difficoltà, per agevolare il ritorno o l’ingresso nel mondo del lavoro. Va

Read More

Il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato

Il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato

La Legge n. 227/2021 prevede «la realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato». Tale provvedimento è stato approvato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito con D.lgs. n. 62/2024 che ha definito le caratteristiche del progetto di vita, finalizzandolo a migliorare le condizioni personali e di salute della persona con disabilità. La conversione in legge del Decreto Milleproroghe (DL

Read More

Laboratorio filosofico inclusivo con Cartesio

Laboratorio filosofico inclusivo con Cartesio

Di seguito viene presentato un laboratorio didattico interattivo e inclusivo sul pensiero di Cartesio per studenti con disabilità cognitive. L’obiettivo è quello di introdurre, in maniera semplificata e pratica, alcuni concetti base legati al filosofo (ad es. “Penso, dunque sono”) e allo stesso tempo sviluppare competenze comunicative e relazionali nel contesto classe in ottica inclusiva.  Le attività, strutturate in moduli,

Read More

Ausili e tecnologie per le neurodiversità

Ausili e tecnologie per le neurodiversità

In questo spazio troverete un elenco di ausili e tecnologie per le neurodiversità: per l’autismo (ASD) e per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Nello specifico, questa pagina contiene: Per l’autismo: elenco di app inclusive, software per la CAA. Per i DSA: software compensativi: sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali, riconoscimento vocale online, scansione OCR, software per la matematica. APP

Read More