Esistono varie tipologie di libri in simboli come ad esempio gli Inbook, ma non solo. I libri in simboli sono libri dove, accanto al testo, vengono collocati dei simboli che rappresentano visivamente il significato della parola stessa. I libri in simboli possono essere delle “traduzioni” fedeli dell’opera originale, oppure possono essere versioni semplificate nel testo e nelle illustrazioni. In quest’articolo
Esempi di programmazioni di matematica differenziata per la scuola secondaria di II grado. Quali obiettivi proporre in matematica nel caso di alunni con disabilità intellettiva? La valutazione dei pre-requisiti Gli obiettivi di matematica andranno formulati dopo aver valutato attentamente le abilità del soggetto e le competenza già raggiunte con: la lettura della documentazione clinica e scolastica pregressa, l’osservazione sulle abilità
I libri di testo della collana Obiettivi differenziati sono stati ideati da Agnès Picot per gli alunni della scuola secondaria di II grado che seguono un Percorso didattico differenziato. Gli alunni con disabilità stanno iniziando sempre di più a frequentare la scuola secondaria di II grado. Questo è il frutto di politiche italiane sempre più inclusive negli ultimi decenni. Il problema è che gli
Ragioniamo con i filosofi 3 – Da Schopenhauer a Freud è un libro di testo semplificato e ridotto, con esercizi. E’ un libro di filosofia semplice semplice per la scuola secondaria di II grado. A chi si rivolge? Ad alunni con gravi difficoltà di apprendimento e/o con difficoltà di comunicazione e di relazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo
La Divina Commedia semplice semplice di A. Picot è un libro di testo con esercizi per alunni con grave disabilità intellettiva o con difficoltà di comunicazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo (a meno che qualcuno legga per loro) e scrivere (o copiare). Questo libro di testo di letteratura italiana presenta in maniera SEMPLIFICATA i 10 canti più
A tutti i docenti che hanno lavorato con il libro operativo “Vivere e lavorare in un ambiente sicuro” di Agnès Picot, chiediamo gentilmente di compilare un breve questionario per darci un feedback e consentirci di migliorare questa proposta didattica. Infatti è nostra intenzione proporre un’edizione aggiornata per l’a.s. 2021/22 e vi anticipiamo che investiremo il ricavato della vendita del libro
“Vivere e lavorare in un ambiente sicuro” è un libro di testo con esercizi per alunni nello spettro autistico verbali e/o con grave disabilità intellettiva che seguono una programmazione differenziata. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo (a meno che qualcuno legga per loro) e scrivere (o copiare). Questo quaderno operativo è un percorso formativo sulla Sicurezza che rientra nell’ambito