Preparati all’Esame di Stato ripassando i principali periodi della letteratura inglese: Romanticismo, Età Vittoriana, Estetismo e Modernismo.
Scopri cos’è un collegamento interdisciplinare e come usarlo per preparare al meglio l’orale dell’Esame di Stato nella scuola secondaria di secondo grado.
Normativa sull’Esame di Stato 2024-2025 per la scuola secondaria di II grado. Qual è la composizione della Commissione? Quali sono le materie della seconda prova? Come si svolge il colloquio orale? Le prove Invalsi sono obbligatorie e fanno media? Quali sono le indicazioni per i candidati con disabilità e per i candidati con DSA? Cos’è il curriculum dello studente? Alcuni esempi di simulazioni
Normativa sull’Esame di Stato 2023-2024 per la scuola secondaria di II grado. Qual è la composizione della Commissione? Quali sono le materie della seconda prova? Come si svolge il colloquio orale? Le prove Invalsi sono obbligatorie e fanno media? Quali sono le indicazioni per i candidati con disabilità e per i candidati con DSA? Cos’è il curriculum dello studente? Alcuni esempi di
Normativa sull’Esame di Stato 2022-2023 per la scuola secondaria di II grado. Il 30 dicembre 2022 è uscito l’Avviso prot. n.134 sugli Esami di Stato per il secondo ciclo. Ordinanza g.u. N.2860 del 30 dicembre 2022Nel 2023 l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione tornerà a essere configurato secondo le disposizioni normative vigenti (di cui al capo III
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il Curriculum dello studente è un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che viene rilasciato agli alunni di quinto superiore in allegato al Diploma a partire dall’a.s. 2020/2021. Il curriculum dello studente: cos’è? Il curriculum dello studente è una una fotografia del percorso formativo con le esperienze in ambito scolastico ed extrascolastico. Clicca sull’immagine per saperne di più sul sito del MIUR