La sezione 8 del PEI

Sostegno-superiori/ Modulistica docenti, PEI, schede didattiche

Come compilare la sezione 8 del PEI, Interventi sul percorso curricolare? Vi proponiamo alcuni esempi.

Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno lo scopo di fornire “idee” ai docenti sulle competenze e abilità da osservare nei propri alunni durante il periodo di osservazione.

Questi obiettivi vanno, ovviamente, concordati con i docenti curricolari.

Trovate indicazioni per le classi:

PERCORSO DIDATTICO DIFFERENZIATO:

  • classi prime e seconde
  • terze
  • quarte
  • i quinte

PROGETTAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE

  • classi seconde
  • classi quarte

Alla fine trovate delle indicazioni per progettare il futuro lavorativo e/o formativo delle persone con disabilità.

1- Esempio di redazione della sezione 8 – percorso didattico differenziato – classi PRIME e SECONDE

Per alunni con disabilità intellettiva

PEI per Percorso didattico differenziato – Primo biennio – esempi di redazione della sezione 8

2- Esempio – percorso didattico differenziato – classi TERZE

Esempio di sezioni 8.1 e 8.2 – Per alunni con disabilità intellettiva

Esempio sez. 8 nuovo PEI – Classi Terze – percorso didattico differenziato

Esempio di sezione 8.4 – Classi Terze – PCTO sulla Sicurezza

PCTO – Classi Terze – Corso sulla Sicurezza

3. Esempio – percorso didattico differenziato – classi QUARTE

Per alunni con disabilità intellettiva

Esempio sez.8 PEI – classi Quarte – percorso didattico differenziato

4. Esempio – percorso didattico differenziato – classi QUINTE

Per alunni con disabilità intellettiva

Esempio sez.8 PEI – classi Quinte – percorso didattico differenziato

5. Esempio – progettazione didattica della classe – classi SECONDE

https://www.sostegno-superiori.it/esempio-sez-8-pei-classi-seconde-progettazione-della-classe/ 

6. Esempio – progettazione didattica della classe – classi QUARTE

Esempio sez.8 PEI – classi Quarte – Progettazione della classe

7. Progettare il futuro

Nel PEI, bisogna progettare il “dopo” e accompagnare un eventuale inserimento lavorativo. Quali  sono le prospettive lavorative e di studio per gli alunni con disabilità al termine della scuola secondaria di II grado?

Orientamento e disabilità

8- Indicazioni per la compilazione delle altre voci del PEI

PEI-ESEMPI

Share this Post