Il PEI in modalità digitale

Sostegno-superiori/ PEI, schede didattiche

La nota 2780 del 12 giugno 2023 presenta il modello di PEI per la compilazione digitalizzata disponibile per l’anno scolastico 2023/2024 in via sperimentale tramite il SIDI.

Nella nota, si ricorda che per poter registrare il PEI di un alunno con disabilità è necessario che per lo stesso sia presente un Fascicolo nella Partizione separata di ANS; qualora non fosse presente deve essere inserito dall’utente abilitato della segreteria scolastica tramite le apposite funzioni. 

Tenuto conto che la compilazione digitalizzata del PEI per questo anno scolastico è sperimentale, sarà sempre possibile caricare il PEI in formato pdf, privo di tutti i dati identificativi dell’alunno.

Scarica la nota 2780 del 12 giugno 2023

I diversi componenti del GLO (docenti, specialisti, ecc) possono accedere al sistema SIDI con livelli di abilitazione diversificati in base al profilo. Infatti, Il comma 2 dell’articolo 19 del Decreto Ministeriale n. 153 del 1° agosto 2023: “Disposizioni correttive al decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182”, intitolato “Modello di Piano Educativo Individualizzato” recita con l’aggiunta della voce evidenziata in giallo:

I modelli di PEI sono resi disponibili in versione digitale da compilarsi in modalità telematica, con accesso tramite sistema SIDI da parte delle Istituzioni scolastiche e dei componenti dei rispettivi GLO, i quali sono registrati e abilitati ad accedere al sito con il rilascio di apposite credenziali con livelli di abilitazione diversificati in base al profilo.

Attenzione! La famiglia non è componente effettiva del GLO ma rimane nel ruolo di soggetto che “partecipa ai lavori del GLO” (DM 182/2020, art. 3 comma 2).

Altre informazioni sul Decreto correttivo al DM 182/2020

Per saperne di più sul DM 153/2023 pubblicato il 6 settembre 2023:

PEI: Decreto di modifica del DM 182

Altre informazioni sul PEI

PEI

Share this Post