PARTECIPAZIONE AI GLO RIENTRA NELLE 40 ORE OBBLIGATORIE

Sostegno-superiori/ Modulistica docenti, schede didattiche

Il 14 luglio 2023, dopo mesi di trattativa, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha firmato un’ipotesi di Contratto di lavoro per il reparto Istruzione (CCNL) di comune accordo con le Organizzazioni sindacali. Cosa cambia per la partecipazione ai Gruppi di Lavoro Operativi (GLO)?

Le ore di lavoro dedicate ai “Gruppi di lavoro operativi per l’inclusione” (GLO) rientreranno nelle ore di attività collegiali, ovvero nelle attività funzionali all’insegnamento (art. 44 c.4) e cioè nelle 40 ore annue obbligatorie.

In concreto, questo significa che:

  • la presenza di tutti i docenti del Consiglio di classe sarà favorita perché le ore dei GLO andranno PROGRAMMATE secondo i criteri stabiliti dal collegio dei docenti. Nella suddetta programmazione i Dirigenti dovranno tenere conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei, in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue, considerato il fatto che nelle 40 ore annue rientrano anche la partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti e dei Consigli di Classe.
  • Facendo parte delle 40 ore annue di attività funzionali all’insegnamento, le riunioni dei GLO si non si svolgeranno in orario di lezione ma in orario di servizio.

Estratto del CCNL

La normativa sul GLO, i membri, i compiti, altre indicazioni

GLO
Share this Post