Collegamenti interdisciplinari per l’Esame di Stato: guida per studenti e docenti di sostegno
I collegamenti interdisciplinari rappresentano uno strumento compensativo fondamentale per supportare gli studenti del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado durante la preparazione alla prova orale dell’Esame di Stato. Questo metodo aiuta a ridurre l’effetto sorpresa e a migliorare la performance dell’alunno, soprattutto in situazioni di fragilità o in presenza di Bisogni Educativi Speciali (BES).
Come funziona la prova orale dell’Esame di Stato
Durante il colloquio orale, gli studenti devono affrontare una prova interdisciplinare. Il formato attuale dell’Esame di Stato prevede la predisposizione e l’assegnazione di un documento (un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema) da parte della Commissione. Da quel documento il candidato è invitato a elaborare un discorso che coinvolga diverse materie studiate durante l’anno in un’ottica pluridisciplinare e multidisciplinare.
Questo esercizio richiede capacità di:
- effettuare collegamenti logici e tematici;
- sviluppare discorsi coerenti e interdisciplinari in tempo reale;
- utilizzare un linguaggio articolato con frasi di transizione tra le varie discipline.
Il ruolo del docente di sostegno e del consiglio di classe
In vista della prova orale, il docente di sostegno – in sinergia con il consiglio di classe – può pianificare attività di allenamento che aiutano gli studenti a familiarizzare con il tipo di richiesta. Questa preparazione può includere:
- la presentazione di esempi realistici di documenti;
- la creazione di schemi guida per strutturare il discorso;
- esercizi per utilizzare frasi di collegamento che rendano fluida la transizione tra argomenti.
Scarica il nostro modello di collegamento
La prof.ssa Chiara Sgambetterra mette a disposizione gratuitamente due documenti:
Forniamo uno schema già riempito dagli insegnanti che funga da esempio. Nel nostro caso il collegamento già sviluppato si riferisce a un Istituto Alberghiero.
Perché usare i collegamenti interdisciplinari come strategia didattica
Questi collegamenti rappresentano una strategia inclusiva e altamente efficace per:
- sviluppare autonomia nello studio;
- potenziare la memoria concettuale e visiva;
- favorire una comprensione più profonda dei contenuti scolastici;
- allenare l’abilità oratoria.