Esempi di programmazioni di matematica differenziata per la scuola secondaria di II grado. Quali obiettivi proporre in matematica nel caso di alunni con disabilità intellettiva? La valutazione dei pre-requisiti Gli obiettivi di matematica andranno formulati dopo aver valutato attentamente le abilità del soggetto e le competenza già raggiunte con: la lettura della documentazione clinica e scolastica pregressa, l’osservazione sulle abilità
Vi proponiamo esercizi di matematica da svolgere al computer. Perfetti per alunni con grave disabilità intellettiva che seguono una programmazione differenziata e che hanno la possibilità di imparare svolgendo attività motivanti al computer. Ringraziamo la professoressa Argentina Pavoncelli che ha condiviso queste tabelle Excel scaricabili in formato xlsx. I numeri fino a 20 Scarica qui il file: Inserisci un numero più grande
Questa pagina contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina per alunni con disabilità intellettiva che seguono un percorso didattico differenziato. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno lo
Abbiamo concepito dei materiali didattici per il potenziamento cognitivo con dei numeri di legno. A chi si rivolgono? ad alunni con grave disabilità intellettiva e/o nello spettro autistico verbali e non. Inserire in classe dei ragazzi nello spettro autistico non verbali e con grave disabilità cognitiva, non è sempre facile nella scuola secondaria di II grado. Ci siamo trovati nelle
Abbiamo concepito dei materiali didattici per il potenziamento cognitivo con le forme geometriche. A chi si rivolgono? ad alunni con grave disabilità intellettiva e/o nello spettro autistico verbali e non. Inserire in classe dei ragazzi nello spettro autistico non verbali e con grave disabilità cognitiva, non è sempre facile nella scuola secondaria di II grado. Ci siamo trovati nelle condizioni
Il dipartimento di sostegno della nostra scuola ha condiviso e stilato un elenco di libri per il sostegno che riteniamo utili nella nostra pratica quotidiana. L’elenco è suddiviso in tre categorie: sussidi didattici facilitati e/o semplificati per BES, DSA, disabilità con obiettivi della classe (progettazione con personalizzazioni) sussidi didattici semplificati per obiettivi differenziati (con disabilità intellettiva) libri di testo di
Abbiamo concepito i video per imparare a contare insieme 100 centesimi” per alunni della scuola secondaria di II grado che stanno lavorando sull’autonomia legata alla gestione del denaro. Questi video rientrano all’interno del lavoro sull’acquisizione del concetto di valore dei soldi (link alle schede didattiche sull’acquisizione del concetto di valore). Obiettivo 1: saper contare fino a 100 contando di 5 in 5. Sosteniamo il