Libri di testo della collana Obiettivi differenziati

Sostegno-superiori/ autismo, Collana Obiettivi differenziati, disabilità intellettive, Libri di testo, Percorso differenziato, schede didattiche

I libri di testo della collana Obiettivi differenziati sono stati ideati da Agnès Picot per gli alunni della scuola secondaria di II grado che seguono un Percorso didattico differenziato.

Gli alunni con disabilità stanno iniziando sempre di più a frequentare la scuola secondaria di II grado. Questo è il frutto di politiche italiane sempre più inclusive negli ultimi decenni. Il problema è che gli insegnanti di sostegno, spesso alle prime armi, fanno fatica a trovare materiali didattici per quel livello di scuola perché i materiali per la grave disabilità intellettiva sono davvero pochi!

Pertanto i libri di testo per obiettivi differenziati sono materiali già pronti concepiti come “base di partenza” per un lavoro individualizzato e ulteriormente personalizzabile.

I titoli dei libri di testo della collana Obiettivi differenziati:

  1. A. Picot, La Divina Commedia semplice semplice – L’Inferno, Libro di testo con Esercizi per Percorso didattico differenziato, ed. Micropress.
  • per acquistarlo: qui
  • per un estratto gratuito, il contenuto e il fascicolo dell’insegnante: qui.

.

.

Com’è nata l’idea di questa collana?

L’idea di questa collana è nata dall’esigenza di preparare le lezioni di letteratura italiana, di filosofia, insomma di tutte le discipline per dei ragazzi con disturbo dello Spettro Autistico o con difficoltà di comunicazione e di relazione a basso funzionamento o con livello intellettivo nella norma tenendo conto delle esigenze didattiche specifiche per l’autismo. Questi ragazzi, inseriti nella loro classe, seguivano il programma dei loro compagni ma con degli obiettivi differenziati.

L’autrice ha semplicemente adattato i materiali di studio semplificandoli e apportando opportune riduzioni.

Chi sono i destinatari?

Alunni della scuola secondaria di II grado che seguono un Percorso didattico differenziato. Nello specifico i libri della collana obiettivi differenziati possono essere utili per alunni con:

  • gravi difficoltà di apprendimento;
  • difficoltà di comunicazione e di relazione;
  • grave disabilità intellettiva.

Requisito richiesto: gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo e saper scrivere (o copiare).

Principali caratteristiche dei libri di testo della collana Obiettivi differenziati

I libri di testo sono:

  • semplificati e RIDOTTI,
  • corredati da immagini/fumetti,
  • lessico ad alta comprensibilità,
  • calibrati rispetto alle abilità cognitive di alunni con difficoltà di apprendimento.

Le attività fanno più possibile riferimento alle esperienze dell’alunno.

L’uso delle immagini ha quattro funzioni:

  • fornire un supporto alla comprensione,
  • fornire un ancoraggio per la memorizzazione,
  • motivare,
  • sono da colorare per permettere all’alunno il riposo durante dopo lo svolgimento delle attività seguendo il principio di alternanza di attività impegnative e attività rilassanti.

Gli esercizi

Sono strutturati e di varia tipologia: semplici domande a risposta aperta, scelta multipla, completamento di parole.

Gli esercizi alla fine di ogni capitolo hanno lo scopo di riepilogare generalmente sotto forma di riassunto e/o di mappa, consolidare/verificare l’apprendimento.

Alla fine del libro sono disponibili due verifiche scritte da sottoporre all’alunno.

Quali sono gli obiettivi?

I libri di testo per obiettivi differenziati si propongono di:

  • favorire vissuti di positività nello studio scolastico consentendo all’alunno/a con grave disabilità cognitiva o di apprendimento di condividere gli stessi argomenti dei compagni di classe attraverso attività adeguate alle sue capacità;
  • potenziamento cognitivo: potenziamento della comprensione (decodifica del significato), lavoro sull’elaborazione dell’informazione (memoria, collegamenti, ragionamento soprattutto in riferimento alle esperienze di vita dell’alunno),
  • potersi inserire in una conversazione comprendendo o citando nomi e pensieri di autori, filosofi, ecc.
  • esprimere la propria opinione;
  • orientarsi nel tempo e nello spazio;
  • promuovere una corretta ed emotivamente positiva concettualizzazione su di sé (capacità, interessi, desideri, progetti);
  • apprendere un metodo di studio.

Come personalizzare gli obiettivi?

Abbiamo già detto che questi libri sono stati concepiti come “punto di partenza” per un intervento individualizzato. Come personalizzare ulteriormente gli obiettivi allora?

Vista la grande tipologia di alunni con programmazione differenziata, alcuni molto lenti, altri molto veloci (solo per citare 2 esempi), l’autrice consiglia di usare le schede operative in modalità “flessibile”. L’insegnante avrà cura di integrare il materiale proposto con esercizi nel quaderno, adattando gli obiettivi dell’alunno attraverso una personalizzazione funzionale ai suoi bisogni.

Per esempio: facendo ricopiare le frasi nel quaderno se l’alunno ha bisogno di migliorare il controllo grafo-motorio, facendo ricopiare le frasi al computer se l’alunno ha bisogno di imparare a usare un programma di scrittura, creando ulteriori esercizi nel quaderno, integrando le proposte con attività di ricerca di informazioni/immagini su Internet o nel dizionario per potenziare il problem solving, collegando gli argomenti alle attività preferite dell’alunno/a…

Come sono strutturati?

Generalmente i libri iniziano con uno o più organizzatori anticipati visivi per prevedere i contenuti. In base al volume, questi organizzatori anticipati possono essere:

  • una linea temporale sequenziale,
  • una linea del tempo,
  • una mappa introduttiva,
  • una pagina per orientarsi nello spazio.

Ogni capitolo si conclude con una paginaRiflessione” che funge da strumento metacognitivo e ha lo scopo di accrescere la consapevolezza sul proprio funzionamento cognitivo attraverso l’auto-osservazione delle eventuali difficoltà incontrate nell’esecuzione degli esercizi

Le metodologie

Le tecniche che stanno alla base del processo di insegnamento/apprendimento fanno riferimento all’approccio cognitivo/comportamentale:

  • uso di aiuti visivamente strutturati,
  • facilitazioni,
  • tecniche di apprendimento senza errori. Infatti la strutturazione a tabella consente all’alunno di avere immediati punti di riferimento in cui cercare le risposte, facilitando il suo apprendimento e consentendogli di accrescere la sua autostima.

L’autrice

Agnès Picot è un’insegnante di sostegno agli alunni con disabilità della scuola secondaria di II grado. Specializzata, ha esperienza d’insegnamento con ragazzi dello spettro autistico con grave disabilità intellettiva.

Nel dicembre 2019 ha aperto il sito https://www.sostegno-superiori.it. Dopo 4 anni, il sito ha già registrato più di 7 milioni di visualizzazioni! Ha ideato e coordinato numerosi progetti eTwinning e non, ricevendo l’European Quality Label nel 2011 e nel 2017. Ha vinto due volte il Concorso di blog 2010 e 2011 (FIPF). Nel 2019 ha pubblicato il poster “Il Progetto di Vita di un Ragazzo nello Spettro autistico” nella sezione Buone Prassi del Convegno Inclusione didattica e sociale di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico (ODFlab, Trento). Nel 2020 la prof.ssa Picot ha pubblicato il volume “Vivere e lavorare in un Ambiente sicuro, Percorsi di PCTO sulla sicurezza”, collana Obiettivi differenziati su Amazon e nel 2021 ha pubblicato i libri di testo: “La Divina Commedia semplice semplice – L’Inferno” e “Ragioniamo con i filosofi 3 – Da Schopenhauer a Freud“.

Share this Post