Ecco alcuni link o materiali didattici per alunni con DSA-disturbo specifico dell’apprendimento. Per la scuola secondaria di II grado.
CONOSCERE I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
NUOVE LINEE-GUIDA PER LA GESTIONE DEI DSA: https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2022/01/LG-389-AIPO_DSA.pdf
Scarica questo strumento conoscitivo dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) all’attenzione di docenti e famiglie:
DOVE TROVARE MAPPE PER I DSA
-
DSA Study Mpas- Mappe concettuali https://www.dsastudymaps.it/
-
Paradiso delle mappe http://paradisodellemappe.blogspot.it/p/italiano.html
-
Guide didattiche gratis http://www.guidedidattichegratis.it/p/strumenti-compensativi-e-misure.html
- https://gianlucalopresti.net/
- http://lezioninrete.altervista.org/index.php/it/
STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA
- Come fare per scannerizzare una pagina del libro e trasformarla in testo editabile? Con Google Keep. E’ una applicazione gratuita per scrivere delle note è disponibile sia per dispositivi mobili IOS e Android che come web app desktop. Keep non è pensato come strumento compensativo per i DSA ma ha delle funzionalità nascoste molto interessanti e potenti che ho analizzato in questo tutorial su YouTube a cura di Annamaria Sabatini: Google Keep, un alleato anche per i DSA
- Attivare la sintesi vocale sul telefonino: http://www.aiutodislessia.net/guida-su-come-attivare-la-sintesi-vocale-gia-presente-sui-dispositivi-android/
- Scarica il formulario di matematica per l’Esame di Stato di Daniele Angella
- https://sites.google.com/site/dislessiaelingueclassiche/strumenti-compensativi
- https://www.erickson.it/it/insegnare-geometria-agli-studenti-con-dsa/
- https://www.erickson.it/it/insegnare-filosofia-agli-studenti-con-dsa
- https://www.erickson.it/it/insegnare-storia-agli-studenti-con-dsa
- Equation Wizard: per risolvere le equazioni algebriche
- Red Crab, software gratuito per la matematica
- Matemitica, quaderno digitale di matematica A PAGAMENTO per scrivere con facilità operazioni, formule, espressioni e altre strutture matematiche
- C-Pen Exam Reader, la penna della Anastasis che legge e memorizza i testi. Si usa come un evidenziatore. E’ possibile riascoltare il testo, accelerare o ridurre la velocità di lettura. La penna legge 12 lingue: inglese, francese, tedesco…
Tanti altri spunti in questa pagina:
MATERIALI DIDATTICI PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Clicca sui link colorati per accedere ai materiali per i ragazzi con DSA:
Comprensione scritta – inglese – classi prime – “What not to do on Holidays” – con adattamento per DSA
NORMATIVA PER STUDENTI CON D.S.A.
- Clicca qui per accedere alla pagina sulla normativa per studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento
- Invalsi e DSA: la normativa, le misure compensative
PDP (Piano Didattico Personalizzato)
- Scarica un modello di PDP secondaria (formato docx) (previsto dal DM 12 luglio 2011 e dalle allegate Linee Guida)
- Linee guida per il diritto allo studio degli studenti e delle studentesse con DSA
PDP E DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Nei PDP i docenti dovranno:
- concordare il carico di lavoro giornaliero da assegnare,
- garantire la possibilità di registrare e riascoltare le lezioni,
- verificare che l’utilizzo degli strumenti tecnologici costituisca per i ragazzi con DSA un reale e concreto beneficio in termini di efficacia della didattica qualora il consiglio di classe valuti, assieme alle famiglie, l’eventuale coinvolgimento degli alunni in attività di didattica digitale integrata complementare.
Fonte: Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata del 07/08/20 (allegato A) – pagina 7 – voce: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DSA E DIDATTICA DELL’ITALIANO, DEL LATINO E DEL GRECO
Come garantire l’inclusione nella Didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado: dal libro Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico a cura di Valentina Garulli, Lucia Pasetti, Matteo Viale, ed. Bologna University Press. Il libro è scaricabile gratuitamente cliccando su Download.
La grammatica “valenziale”
Quale grammatica insegnare? la grammatica tradizionale, ovvero “la grammatica delle liste” o la grammatica “valenziale”? La grammatica “valenziale” con i suoi ausili grafici e spaziali nella rappresentazione dei rapporti sintattici è maggiormente difficoltà di apprendimento.
Indicazioni per la grammatica “valenziale”, modello linguistico della prof.ssa Daniela Notarbartolo: https://insegnaregrammatica.it/modelli-linguistici/
Approfondimenti sul modello della Grammatica valenziale pag. 113 dal volume a cura di V. Garulli, L. Pasetti, M. Viale, Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico, La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, ed. Bononia University Press
DSA E LINGUE STRANIERE
Vi serve un vademecum che accompagna il docente di lingue nelle fasi di osservazione, progettazione e valutazione degli alunni con DSA, secondo le prospettive teoriche dell’accessibilità e del modello bio-psico-sociale. La risorsa è frutto delle attività di un gruppo di lavoro istituito dal Servizio Inclusione della Provincia Autonoma di Bolzano nell’ambito di un percorso formativo organizzado dal Centro Studi Erickson con la supervisione scientifica di Michele Daloiso e Paola Celentin del Gruppo ELICom. Cliccate qui e poi sul pulsante Download della sezione “Costruire l’accessibilità”.
UNIVERSITA’ E DSA